• CREAZIONE SITO
  • GESTIONE SOCIAL
  • KIT AVVIO
  • SERVIZI
    • Ottieni nuovi pazienti
    • Creazione sito web
    • Gestione social
    • Immagine coordinata
    • Pubblicità online
  • CONSULENZA GRATUITA
  • RISORSE
    • GUIDA GRATUITA BASE DI MARKETING NUTRIZIONALE
  • CONSIGLI
  • ATTIVA SERVIZIO
  • LOGIN
  • .
NutriViva Creativa
  • CREAZIONE SITO
  • GESTIONE SOCIAL
  • KIT AVVIO
  • SERVIZI
    • Ottieni nuovi pazienti
    • Creazione sito web
    • Gestione social
    • Immagine coordinata
    • Pubblicità online
  • CONSULENZA GRATUITA
  • RISORSE
    • GUIDA GRATUITA BASE DI MARKETING NUTRIZIONALE
  • CONSIGLI
  • ATTIVA SERVIZIO
  • LOGIN
  • .

MARKETING TIPS

  • Home
  • MARKETING TIPS
Trovati 1-10 di 10 risultati
La strategia del futuro per un Nutrizionista: il content marketing

La strategia del futuro per un Nutrizionista: il content marketing

  • Categoria MARKETING TIPS

Contenuti digitali: che cosa sono e come aiutano un nutrizionista? Vorrei prima spiegarti brevemente cosa sono i contenuti digitali e come aiutano i professionisti dell’alimentazione Sempre più nutrizionisti hanno costruito e consolidato in questi anni la propria presenza in rete, …

Leggi di più
La Digital Patient Experience per un Nutrizionista

La Digital Patient Experience per un Nutrizionista

  • Categoria MARKETING TIPS

COSA SI ASPETTA IL PAZIENTE OGGI DA UNO NUTRIZIONISTA, DALLA RICERCA , ALL’ACCOGLIENZA IN STUDIO. Perché è importante? Il paziente è il punto focale per un professionista dell’alimentazione e il suo rapporto con lui diventa fondamentale. In più, con l’ …

Leggi di più
Come il digitale sta accelerando il cambiamento

Come il digitale sta accelerando il cambiamento

  • Categoria MARKETING TIPS

COME IL DIGITALE STA ACCELERANDO IL CAMBIAMENTO Le previsioni per il futuro Quali cambiamenti dobbiamo aspettarci per il prossimo futuro? Come possiamo affrontarli ed uscirne vincitori? Avere la risposta a queste due domande è un passaggio fondamentale per un Nutrizionista …

Leggi di più
Privacy dei dati sanitari: cos’è e come funziona? Quando si parla di privacy è bene ricordare che questa è un diritto fondamentale, riconosciuto ad ogni individuo dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. La privacy non è semplicemente tutelare i dati personali, ma è intesa come la tutela della dignità di ogni individuo. In ambito sanitario la protezione della dignità e della libertà si configura come la tutela di dati riguardati lo stato di salute fisica e mentale. A questo proposito Il GDPR 2016/679 (Regolamento generale per la protezione dei dati personali) e il D.Lgs. 101/2018, che aggiorna il Codice della privacy, hanno chiarito alcuni aspetti riguardo i la natura dei dati sanitari: delineando un quadro più preciso e rispondendo così all’esigenza di regolamentare in modo più definito l’intero processo di trattamento dei dati personali in ambito sanitario. In particolar modo riguardo: ai soggetti abilitati al trattamento dei dati, al ruolo delle istituzioni, al processo e agli scopi di trattamento. Quale norma del GDPR definisce i principi da applicare al trattamento dei dati? Il GDPR vieta in linea di massima il trattamento dei dati sanitari, intesi come dati sensibili. che vengono così definiti all’art. 4: come dati “attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute”. I dati relativi alla salute appartengono ad una categoria particolare (art. 9 GDPR), intendendo che, per via della loro natura dettagliata e intima, vengo riservate particolari cautele: come appunto limitazioni al trattamento rispetto ad altre tipologie di informazioni. Tuttavia il GDPR consente il trattamento dei dati sanitari in tre eventualità: per motivazioni legate alla somministrazione di cure o formulazione di diagnosi, per ragioni legate alla sanità pubblica e alla supervisione del Sistema Sanitario Nazionale, per scopi di ricerca scientifico/storica e di pubblico interesse (come durante una pandemia ad esempio). Cosa si intende per dati sanitari? Nel campo della salute, per dati personali si intendono i dati relativi allo stato di salute e alla vita sessuale, ovvero tutte le informazioni sullo stato fisico e mentale di un individuo. Includono anche dati genetici relativi alle caratteristiche di un individuo e immagini scattate durante operazioni chirurgiche. Chi può trattare dati sanitari? Sempre secondo il GDPR2016/679 Art. 9 par. 3 “I dati però possono essere trattati per le finalità di cui al 9.2.h se “sono trattati da o sotto la responsabilità di un professionista soggetto al segreto professionale conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti o da altra persona anch’essa soggetta all’obbligo di segretezza conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti” I soggetti che esercitano una professione sanitaria: farmacisti; medici chirurghi; odontoiatri; veterinari; psicologi; infermieri; ostetrici; infermieri pediatrici; ottici optometristi; fisioterapisti/professionisti sanitari specializzati in riabilitazioni. Altri soggetti, ovviamente, dovranno effettuare il trattamento quali autorizzati del titolare oppure su diversa base giuridica (consenso). Rientrano come soggetto atto al trattamento dei dati sanitari anche gli studi medici e gli studi dentistici. In caso di Studi mono professionali sarà il titolare di Studio ad essere il soggetto indicato per il trattamento dei dati. In caso di Studi associati ciascun medico tratta i dati sanitari in modo autonomo. Chi può vedere i miei dati sanitari? Il FSE o fascicolo sanitario elettronico può essere consultato da tutti i soggetti esercenti la professione sanitaria. Quando si possono dare informazioni sullo stato di salute dei pazienti? I dati sullo stato di salute possono essere forniti anche a soggetti terzi, quali: parenti, familiari, conviventi, conoscenti, personale volontario, purché sia ​​chiaro che il paziente, se cosciente, è stato informato e ha prestato il consenso. In ogni caso, deve essere rispettata qualsiasi richiesta da parte dei pazienti ricoverati di non rivelare a terzi la propria presenza in una struttura sanitaria o informazioni sul proprio stato di salute.

Privacy dei dati: cos’è e come funziona?

  • Categoria MARKETING TIPS

Privacy dei dati Nutrizionista: cos’è e come funziona? Quando si parla di privacy è bene ricordare che questa è un diritto fondamentale, riconosciuto ad ogni individuo dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.  La privacy non è semplicemente tutelare i dati …

Leggi di più
Google Analytics, cosa va analizzato per un Nutrizionista

Google Analytics, cosa va analizzato per un Nutrizionista

  • Categoria MARKETING TIPS

Il tuo sito nuovo è sicuramente bellissimo, ma funziona? Oggi parliamo del binomio Sito Web per Dentisti e Google Analytics per valutare l’efficacia della tua presenza online. Perché avere un sito web Quando si parla di presenza online, la maggior parte delle …

Leggi di più
I 5 errori da evitare sui social nella comunicazione di un Nutrizionista

I 4 errori da evitare sui social nella comunicazione di un Nutrizionista

  • Categoria MARKETING TIPS

I 4 errori da evitare sui sociaLa comunicazione digitale è una importante risorsa poiché consente di stabilire un contatto con i pazienti in modo più diretto, semplice e non-invasivo rispetto ad altri strumenti più tradizionali. Le piattaforme social consentono infatti …

Leggi di più
Lifetime Value del paziente per un Nutrizionista

Lifetime Value del paziente per un Nutrizionista

  • Categoria MARKETING TIPS

Conosci il valore del tuo paziente? Che cos’è il Lifetime Value di un paziente? L’espressione Lifetime Value significa il valore che un paziente acquisisce in base alla durata del rapporto che ha con te unito ad una previsione di spesa media …

Leggi di più
L'importanza di creare una username per la propria pagina Facebook

L’importanza di creare una username per la propria pagina Facebook

  • Categoria MARKETING TIPS

Se un professionista dell’alimentazione?Crea sempre la tua username personale Hai creato una nuova Pagina Facebook e il social ti chiede di creare un nome utente. Ma cosa si intende per nome utente Pagina Facebook, a cosa serve e come scegliere …

Leggi di più
Social media marketing per nutrizionista dietista dietologo

Social media marketing per Nutrizionisti Dietisti Dietologi

  • Categoria MARKETING TIPS

Marketing Nutrizionale: il social media marketing per la crescita del tuo Studio. Consolida la tua immagine ottieni visibilità e fai crescere la tua immagine professionale o il tuo studio tramite i social. Il social media marketing è ormai una parte fondamentale …

Leggi di più
Google My Business per Nutrizionisti

Google My Business per Nutrizionisti

  • Categoria MARKETING TIPS

Google My Business per Nutrizionisti Perché se sei un Nutrizionista Dietista Dietologo, devi sapere come funziona Google my business. Google My Business è uno strumento messo a disposizione da Google per aiutarti a gestire in maniera completa, chiara e coinvolgente …

Leggi di più

Categorie

  • MARKETING TIPS

Ultimi articoli

Google My Business per Nutrizionisti
Google My Business per Nutrizionisti
06Ott2021
Social media marketing per nutrizionista dietista dietologo
Social media marketing per Nutrizionisti Dietisti Dietologi
18Ott2021
L'importanza di creare una username per la propria pagina Facebook
L’importanza di creare una username per la propria pagina Facebook
13Nov2021
Lifetime Value del paziente per un Nutrizionista
Lifetime Value del paziente per un Nutrizionista
10Gen2022

Contattaci, siamo pronti a DARTI VISIBILITÀ

INIZIA SUBITO AD ACQUISIRE NUOVI PAZIENTI

  •   info@nutrivivacreativa.it
  •   Lun – Ven 9.30 – 18
  •   Via Eschilo, 186 – 00125 Roma
  • Termini e condizioni servizi
  • Chi siamo
  • Contatti
Facebook-f Instagram Linkedin-in

© NutriViva Creativa. Tutti i diritti riservati 2021. P.iva 15697531000

  • Privacy
  • Cookie Policy