• SERVIZI
    • SITO WEB
    • IMMAGINE COORDINATA
    • PUBBLICITA’ ONLINE
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • CALENDARIO STAGIONALE PERSONALIZZATO
  • ACQUISTA SERVIZI
  • CONSULENZA GRATUITA
  • RISORSE GRATUITE
    • GUIDA GRATUITA BASE DI MARKETING NUTRIZIONALE
  • CONSIGLI
  • ACADEMY (in arrivo)
  • AZIENDA
    • TEAM
    • CONTATTI
  • Carrello
NutriViva Creativa
  • SERVIZI
    • SITO WEB
    • IMMAGINE COORDINATA
    • PUBBLICITA’ ONLINE
    • CONSULENZA STRATEGICA
    • CALENDARIO STAGIONALE PERSONALIZZATO
  • ACQUISTA SERVIZI
  • CONSULENZA GRATUITA
  • RISORSE GRATUITE
    • GUIDA GRATUITA BASE DI MARKETING NUTRIZIONALE
  • CONSIGLI
  • ACADEMY (in arrivo)
  • AZIENDA
    • TEAM
    • CONTATTI
  • Carrello

MARKETING TIPS

  • Home
  • Blog
  • MARKETING TIPS
  • L’importanza di creare una username per la propria pagina Facebook
L'importanza di creare una username per la propria pagina Facebook

L’importanza di creare una username per la propria pagina Facebook

  • Categoria MARKETING TIPS

Se un professionista dell’alimentazione?
Crea sempre la tua username personale

Hai creato una nuova Pagina Facebook e il social ti chiede di creare un nome utente.
Ma cosa si intende per nome utente Pagina Facebook, a cosa serve e come scegliere quello giusto?

In questo articolo, vedremo tutto ciò che occorre per creare il migliore nome utente possibile per la nostra Pagina.

Una delle impostazioni iniziali per una Pagina Facebook è la creazione del nome utente. Come accade per il nostro profilo, il nome utente Facebook è di cruciale importanza per l’individuazione di una Pagina e per la condivisione della stessa, sia su Facebook che su altre piattaforme social o web.

Ora, capiremo cos’è il nome utente Facebook, perché è così importante e ti diremo quali condizioni rispettare e quali indicazioni seguire per sceglierlo bene.

Cos’è il nome utente Facebook

Il nome utente fa parte del tuo profilo pubblico e permette ai potenziali pazienti di trovarti. Un nome utente è, infatti, l’indirizzo web della tua pagina

A cosa serve il nome utente

Il nome utente Facebook ti consente di:

  • Creare un link personalizzato (ad esempio http://www.facebook.com/nutrivivacreativa) per il profilo o da pubblicare su siti web esterni;
  • Accedere alle informazioni riguardanti la pagina

Come creare nome utente pagina Facebook

Per creare il nome utente di una Pagina Facebook è necessario esserne amministratori. Per farlo, occorre seguire i passaggi che ora andiamo ad elencare.

  • Dalla sezione Notizie, clicchiamo su Pagine nel menu a sinistra;
  • Accediamo alla Pagina di cui vogliamo creare il nome utente;
  • Clicchiamo su Crea @nomeutente della Pagina, sotto al nome della Pagina – se si tratta di una nuova pagina; se la pagina ha già un nome utente, occorre prima andare su Modifica la Pagina e, poi, selezionare Titolo della Pagina;
  • Inseriamo il nome utente che abbiamo scelto;
  • Se il nome utente è disponibile e rispetta le linee guida Facebook relative ai nomi utente personalizzati, possiamo cliccare su Crea nome utente e completare l’operazione; se il nome utente scelto è già in uso o non viene approvato, dovremo sceglierne uno diverso. Un nome utente, infatti, viene assegnato alla prima azienda o persona che ne fa richiesta.

Come scegliere il nome utente giusto

Per scegliere il nome utente giusto è necessario rispettare alcune linee guida

  • Che si tratti della nostra Pagina o del nostro profilo, possiamo avere un solo nome utente e non possiamo averne uno già in uso;
  • I nomi utente possono contenere solo caratteri alfanumerici (A-Z, 0-9) e punti (“.”). Non possono contenere termini generici o estensioni (ad esempio: .com, .net);
  • I nomi utente devono essere composti da almeno 5 caratteri;
  • I punti (“.”) e le lettere maiuscole non possono essere usati per caratterizzare un nome utente. 
  • I nomi utente non devono assumere l’identità di altre persone;
  • Il nome utente deve essere conforme alle Condizioni di Facebook.

Le nuove Pagine potrebbero non avere da subito la possibilità di creare un nome utente. Inoltre, il nome utente della nostra Pagina potrebbe essere rimosso in caso di inattività.

Cosa fare se nome utente Pagina Facebook è già in uso

Può capitare che il nome utente scelto per la nostra Pagina Facebook risulti già in uso. Per caratterizzare il tuo, come abbiamo visto, non possiamo usare maiuscole o punti. Se il nome utente Facebook è già in uso, non potrai far altro che andare ad inserire altri caratteri: numeri, lettere o parole. In ogni caso, è bene inserire qualcosa che sia facilmente memorizzabile, o che sia strettamente legato a ciò cui si riferisce la nostra Pagina Facebook.

Una soluzione, potrebbe essere l’inserimento di un anno di nascita o di fondazione, oppure una località. L’importante è non dilungarsi troppo. Ed ora, vedremo perché.

Consigli per scelta nome utente Pagina Facebook

Innanzitutto, è bene scegliere un nome utente breve. Quando si tratta di naming, che sia per un prodotto, un servizio o un brand, un nome breve è facilmente memorizzabile.

Ponendo come obiettivo la semplicità, possiamo omettere articoli e preposizioni.

Una scelta ben ponderata ci proteggerà dal rischio di successive modifiche: Facebook non ama troppo le modifiche.

Riepilogo

Crea sempre il tuo username perchè così i potenziali pazienti ti troveranno più facilmente e soprattutto sarà più semplice menzionare tramite un tag la tua pagina e quindi veicolare persone su di essa.

VUOI SAPERE COME OTTIMIZZARE I TUOI PROFILI SOCIAL?

Richiedi un intervento diretto di un nostro esperto sui tuoi profili
o una consulenza per poi gestire il tutto in piena autonomia.

SCRIVICI SUBITO

Tag:pagina facebook, username

  • Share:
author avatar
nutrivivacreativa

Previous post

Social media marketing per Nutrizionisti Dietisti Dietologi
13 Novembre 2021

Next post

Lifetime Value del paziente per un Nutrizionista
10 Gennaio 2022

You may also like

Come il digitale sta accelerando il cambiamento
Come il digitale sta accelerando il cambiamento
10 Maggio, 2022
Privacy dei dati sanitari: cos’è e come funziona? Quando si parla di privacy è bene ricordare che questa è un diritto fondamentale, riconosciuto ad ogni individuo dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. La privacy non è semplicemente tutelare i dati personali, ma è intesa come la tutela della dignità di ogni individuo. In ambito sanitario la protezione della dignità e della libertà si configura come la tutela di dati riguardati lo stato di salute fisica e mentale. A questo proposito Il GDPR 2016/679 (Regolamento generale per la protezione dei dati personali) e il D.Lgs. 101/2018, che aggiorna il Codice della privacy, hanno chiarito alcuni aspetti riguardo i la natura dei dati sanitari: delineando un quadro più preciso e rispondendo così all’esigenza di regolamentare in modo più definito l’intero processo di trattamento dei dati personali in ambito sanitario. In particolar modo riguardo: ai soggetti abilitati al trattamento dei dati, al ruolo delle istituzioni, al processo e agli scopi di trattamento. Quale norma del GDPR definisce i principi da applicare al trattamento dei dati? Il GDPR vieta in linea di massima il trattamento dei dati sanitari, intesi come dati sensibili. che vengono così definiti all’art. 4: come dati “attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute”. I dati relativi alla salute appartengono ad una categoria particolare (art. 9 GDPR), intendendo che, per via della loro natura dettagliata e intima, vengo riservate particolari cautele: come appunto limitazioni al trattamento rispetto ad altre tipologie di informazioni. Tuttavia il GDPR consente il trattamento dei dati sanitari in tre eventualità: per motivazioni legate alla somministrazione di cure o formulazione di diagnosi, per ragioni legate alla sanità pubblica e alla supervisione del Sistema Sanitario Nazionale, per scopi di ricerca scientifico/storica e di pubblico interesse (come durante una pandemia ad esempio). Cosa si intende per dati sanitari? Nel campo della salute, per dati personali si intendono i dati relativi allo stato di salute e alla vita sessuale, ovvero tutte le informazioni sullo stato fisico e mentale di un individuo. Includono anche dati genetici relativi alle caratteristiche di un individuo e immagini scattate durante operazioni chirurgiche. Chi può trattare dati sanitari? Sempre secondo il GDPR2016/679 Art. 9 par. 3 “I dati però possono essere trattati per le finalità di cui al 9.2.h se “sono trattati da o sotto la responsabilità di un professionista soggetto al segreto professionale conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti o da altra persona anch’essa soggetta all’obbligo di segretezza conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti” I soggetti che esercitano una professione sanitaria: farmacisti; medici chirurghi; odontoiatri; veterinari; psicologi; infermieri; ostetrici; infermieri pediatrici; ottici optometristi; fisioterapisti/professionisti sanitari specializzati in riabilitazioni. Altri soggetti, ovviamente, dovranno effettuare il trattamento quali autorizzati del titolare oppure su diversa base giuridica (consenso). Rientrano come soggetto atto al trattamento dei dati sanitari anche gli studi medici e gli studi dentistici. In caso di Studi mono professionali sarà il titolare di Studio ad essere il soggetto indicato per il trattamento dei dati. In caso di Studi associati ciascun medico tratta i dati sanitari in modo autonomo. Chi può vedere i miei dati sanitari? Il FSE o fascicolo sanitario elettronico può essere consultato da tutti i soggetti esercenti la professione sanitaria. Quando si possono dare informazioni sullo stato di salute dei pazienti? I dati sullo stato di salute possono essere forniti anche a soggetti terzi, quali: parenti, familiari, conviventi, conoscenti, personale volontario, purché sia ​​chiaro che il paziente, se cosciente, è stato informato e ha prestato il consenso. In ogni caso, deve essere rispettata qualsiasi richiesta da parte dei pazienti ricoverati di non rivelare a terzi la propria presenza in una struttura sanitaria o informazioni sul proprio stato di salute.
Privacy dei dati: cos’è e come funziona?
28 Aprile, 2022
Google Analytics, cosa va analizzato per un Nutrizionista
Google Analytics, cosa va analizzato per un Nutrizionista
6 Aprile, 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • MARKETING TIPS

Ultimi articoli

Google My Business per Nutrizionisti
Google My Business per Nutrizionisti
06Ott2021
Social media marketing per nutrizionista dietista dietologo
Social media marketing per Nutrizionisti Dietisti Dietologi
18Ott2021
L'importanza di creare una username per la propria pagina Facebook
L’importanza di creare una username per la propria pagina Facebook
13Nov2021
Lifetime Value del paziente per un Nutrizionista
Lifetime Value del paziente per un Nutrizionista
10Gen2022

Contattaci, siamo pronti a DARTI VISIBILITÀ

INIZIA SUBITO AD ACQUISIRE NUOVI PAZIENTI

  •   info@nutrivivacreativa.it
  •   06.77073581
  •   Lun – Ven 9.30 – 18
  •   Via Eschilo, 186 – 00125 Roma
  • Termini e condizioni servizi
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Facebook-f Instagram Linkedin-in

© NutriViva Creativa. Tutti i diritti riservati 2021. P.iva 15697531000

  • Privacy
  • Cookie Policy