• CREAZIONE SITO
  • GESTIONE SOCIAL
  • KIT AVVIO
  • SERVIZI
    • Ottieni nuovi pazienti
    • Creazione sito web
    • Gestione social
    • Immagine coordinata
    • Pubblicità online
  • CONSULENZA GRATUITA
  • RISORSE
    • GUIDA GRATUITA BASE DI MARKETING NUTRIZIONALE
  • CONSIGLI
  • ATTIVA SERVIZIO
  • LOGIN
  • .
NutriViva Creativa
  • CREAZIONE SITO
  • GESTIONE SOCIAL
  • KIT AVVIO
  • SERVIZI
    • Ottieni nuovi pazienti
    • Creazione sito web
    • Gestione social
    • Immagine coordinata
    • Pubblicità online
  • CONSULENZA GRATUITA
  • RISORSE
    • GUIDA GRATUITA BASE DI MARKETING NUTRIZIONALE
  • CONSIGLI
  • ATTIVA SERVIZIO
  • LOGIN
  • .

MARKETING TIPS

  • Home
  • Blog
  • MARKETING TIPS
  • Come il digitale sta accelerando il cambiamento
Come il digitale sta accelerando il cambiamento

Come il digitale sta accelerando il cambiamento

  • Categoria MARKETING TIPS

COME IL DIGITALE STA ACCELERANDO IL CAMBIAMENTO

Le previsioni per il futuro

Quali cambiamenti dobbiamo aspettarci per il prossimo futuro? Come possiamo affrontarli ed uscirne vincitori? Avere la risposta a queste due domande è un passaggio fondamentale per un Nutrizionista che vuole sopravvivere al cambiamento.

Quali sono i cambiamenti?

Il nostro è un mondo in continua evoluzione. Il digitale sta accelerando sempre di più questo cambiamento, e questo porta ad un’evoluzione nei metodi e nei processi di lavoro, trasforma le esigenze dei pazienti e  rende la competizione sempre più intensa.

La spinta COVID-19

Questi cambiamenti hanno schiacciato il piede sull’acceleratore negli ultimi 2 anni, con un incremento del 119% nell’adozione dei canali digitali.

Il cambiamento è già in atto

Come riuscire a cavalcare l’onda di questo cambiamento senza esserne travolti?

Attraverso l’esperienza digitale del paziente che consiste nell’intero percorso, o relazione, che il paziente intraprende con un professionista dell’alimentazione, dal momento in cui ha bisogno di fissare un appuntamento al momento in cui termina il percorso. Trasformiamo questo percorso, digitalizzando l’intera esperienza del paziente con il professionista.

Perché sarebbe la risposta per i cambiamenti in atto?

Perché il cambiamento in atto ha come epicentro il paziente stesso. Di conseguenza la relazione nutrizionista-paziente è il perno fondamentale su cui basare il successo futuro della propria professione.

Che cosa vuole il paziente oggi

Il “paziente tradizionale” sta scomparendo e sta cambiando.
 In due modi:

  • Il paziente è sempre più digitale.
  • Il paziente ha a disposizione una scelta sempre più vasta.

Il paziente è sempre più digitale

Oggigiorno è sufficiente uno smartphone qualsiasi per connettersi in rete ed effettuare una qualsiasi ricerca. Per un paziente trovare informazioni su uno studio o prenotare un appuntamento sono attività sempre più facili ed immediate.

Il paziente ha a disposizione una scelta sempre più vasta

La concorrenza aumenta. Questo significa che un numero sempre maggiore di pazienti ha la possibilità di scegliere tra più professionisti quello per lui più conveniente. Che sia in termini di quanto dista dal proprio luogo di lavoro, o in base alla specializzazione necessaria per un particolare intervento, o perché è più economico.

In ultima analisi il paziente di oggi vuole semplicità delle procedure di prenotazione, immediatezza e risparmio di tempo.

Quali sono i vantaggi per il Nutrizionista

I vantaggi di mettere al centro il paziente sono molti,  quindi paziente più soddisfatto = maggiore crescita.

Consigli

  • Prenotazione online sul proprio sito web: lo studio può ridurre le chiamate  fino al 70%, risparmiando tempo dedicabile ad altre attività ad alto valore aggiunto.
  • Digitalizzazione: risparmio enorme su costi di stampa ed archiviazione, unito ad una maggiore sicurezza.
  • Aumento della reputazione:  puoi facilmente aumentare la presenza e reputazione online.
  • Automazione delle comunicazioni: rendere la gran parte delle comunicazioni con il paziente automatiche, risparmiando tempo e risorse.

Conclusione

Sai quanti Nutrizionisti si stanno attrezzando per il cambiamento? Pochi, anzi pochissimi.

Questo significa che è il momento perfetto per agire e sfruttare questo vantaggio competitivo.

REALIZZIAMO PER TE UN SITO WEB A 19€ MESE

Richiedi una consulenza gratuita con un nostro esperto di Marketing Nutrizionale

PRENOTA SUBITO

Tag:instagram, pagina facebook

  • Share:
author avatar
nutrivivacreativa

Previous post

Privacy dei dati: cos’è e come funziona?
10 Maggio 2022

Next post

La Digital Patient Experience per un Nutrizionista
6 Ottobre 2022

You may also like

La strategia del futuro per un Nutrizionista: il content marketing
La strategia del futuro per un Nutrizionista: il content marketing
28 Dicembre, 2022
La Digital Patient Experience per un Nutrizionista
La Digital Patient Experience per un Nutrizionista
6 Ottobre, 2022
Privacy dei dati sanitari: cos’è e come funziona? Quando si parla di privacy è bene ricordare che questa è un diritto fondamentale, riconosciuto ad ogni individuo dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. La privacy non è semplicemente tutelare i dati personali, ma è intesa come la tutela della dignità di ogni individuo. In ambito sanitario la protezione della dignità e della libertà si configura come la tutela di dati riguardati lo stato di salute fisica e mentale. A questo proposito Il GDPR 2016/679 (Regolamento generale per la protezione dei dati personali) e il D.Lgs. 101/2018, che aggiorna il Codice della privacy, hanno chiarito alcuni aspetti riguardo i la natura dei dati sanitari: delineando un quadro più preciso e rispondendo così all’esigenza di regolamentare in modo più definito l’intero processo di trattamento dei dati personali in ambito sanitario. In particolar modo riguardo: ai soggetti abilitati al trattamento dei dati, al ruolo delle istituzioni, al processo e agli scopi di trattamento. Quale norma del GDPR definisce i principi da applicare al trattamento dei dati? Il GDPR vieta in linea di massima il trattamento dei dati sanitari, intesi come dati sensibili. che vengono così definiti all’art. 4: come dati “attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute”. I dati relativi alla salute appartengono ad una categoria particolare (art. 9 GDPR), intendendo che, per via della loro natura dettagliata e intima, vengo riservate particolari cautele: come appunto limitazioni al trattamento rispetto ad altre tipologie di informazioni. Tuttavia il GDPR consente il trattamento dei dati sanitari in tre eventualità: per motivazioni legate alla somministrazione di cure o formulazione di diagnosi, per ragioni legate alla sanità pubblica e alla supervisione del Sistema Sanitario Nazionale, per scopi di ricerca scientifico/storica e di pubblico interesse (come durante una pandemia ad esempio). Cosa si intende per dati sanitari? Nel campo della salute, per dati personali si intendono i dati relativi allo stato di salute e alla vita sessuale, ovvero tutte le informazioni sullo stato fisico e mentale di un individuo. Includono anche dati genetici relativi alle caratteristiche di un individuo e immagini scattate durante operazioni chirurgiche. Chi può trattare dati sanitari? Sempre secondo il GDPR2016/679 Art. 9 par. 3 “I dati però possono essere trattati per le finalità di cui al 9.2.h se “sono trattati da o sotto la responsabilità di un professionista soggetto al segreto professionale conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti o da altra persona anch’essa soggetta all’obbligo di segretezza conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti” I soggetti che esercitano una professione sanitaria: farmacisti; medici chirurghi; odontoiatri; veterinari; psicologi; infermieri; ostetrici; infermieri pediatrici; ottici optometristi; fisioterapisti/professionisti sanitari specializzati in riabilitazioni. Altri soggetti, ovviamente, dovranno effettuare il trattamento quali autorizzati del titolare oppure su diversa base giuridica (consenso). Rientrano come soggetto atto al trattamento dei dati sanitari anche gli studi medici e gli studi dentistici. In caso di Studi mono professionali sarà il titolare di Studio ad essere il soggetto indicato per il trattamento dei dati. In caso di Studi associati ciascun medico tratta i dati sanitari in modo autonomo. Chi può vedere i miei dati sanitari? Il FSE o fascicolo sanitario elettronico può essere consultato da tutti i soggetti esercenti la professione sanitaria. Quando si possono dare informazioni sullo stato di salute dei pazienti? I dati sullo stato di salute possono essere forniti anche a soggetti terzi, quali: parenti, familiari, conviventi, conoscenti, personale volontario, purché sia ​​chiaro che il paziente, se cosciente, è stato informato e ha prestato il consenso. In ogni caso, deve essere rispettata qualsiasi richiesta da parte dei pazienti ricoverati di non rivelare a terzi la propria presenza in una struttura sanitaria o informazioni sul proprio stato di salute.
Privacy dei dati: cos’è e come funziona?
28 Aprile, 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • MARKETING TIPS

Ultimi articoli

Google My Business per Nutrizionisti
Google My Business per Nutrizionisti
06Ott2021
Social media marketing per nutrizionista dietista dietologo
Social media marketing per Nutrizionisti Dietisti Dietologi
18Ott2021
L'importanza di creare una username per la propria pagina Facebook
L’importanza di creare una username per la propria pagina Facebook
13Nov2021
Lifetime Value del paziente per un Nutrizionista
Lifetime Value del paziente per un Nutrizionista
10Gen2022

Contattaci, siamo pronti a DARTI VISIBILITÀ

INIZIA SUBITO AD ACQUISIRE NUOVI PAZIENTI

  •   info@nutrivivacreativa.it
  •   Lun – Ven 9.30 – 18
  •   Via Eschilo, 186 – 00125 Roma
  • Termini e condizioni servizi
  • Chi siamo
  • Contatti
Facebook-f Instagram Linkedin-in

© NutriViva Creativa. Tutti i diritti riservati 2021. P.iva 15697531000

  • Privacy
  • Cookie Policy